L’industria di porte e finestre è un settore che gode di ottima salute e che, negli anni a venire, si svilupperà in modo importante, sia a livello mondiale che in Italia: è questo ciò che emerge da uno studio autorevole quale quello compiuto dalla società Grand View Research.
Le novità che hanno contraddistinto il settore negli ultimi tempi
Prima di scoprire le statistiche è doveroso evidenziare il fatto che questo comparto è stato interessato da numerose innovazioni negli ultimi tempi, le quali hanno senz’altro contribuito a rendere positivi i trend di mercato.
Le novità sono state svariate, anzitutto, per quel che riguarda il design, con il diffondersi di nuovi stili più adatti alle esigenze contemporanee, con un particolare riguardo verso il minimalismo.
Anche la tecnologia è divenuta un elemento sempre più protagonista per quel che concerne questo tipo di prodotti: molte porte blindate moderne, ad esempio, sono munite di funzioni che fino a poco tempo addietro sarebbero state considerate a dir poco avveniristiche, si pensi ad esempio allo spioncino digitale con altoparlante integrato, ai sensori di presenza con attivazione automatica della registrazione e quant’altro sia connesso al mondo della domotica.
Le migliorie dei prodotti sono tante e notevoli anche per quel che concerne le caratteristiche tecniche: oggi l’attenzione nei confronti delle capacità di isolamento termico dei serramenti è divenuta assai elevata, si è pienamente consapevoli, infatti, del fatto che infissi ben performanti possano essere decisivi nell’ottica della complessiva efficienza energetica dell’immobile.
Lo stesso vale per l’isolamento acustico, destinato a influire in maniera decisiva sul comfort degli spazi interni; è sufficiente dare un’occhiata alle proposte odierne di importanti marchi del settore, come gli infissi in PVC visionabili nel sito www.tigulliodesign.it, per notare il fatto che essi vantino specifiche tecniche di alto livello.
Forte crescita a livello mondiale, trend positivo anche in Italia
Secondo Grand View Research, nel 2023 l’industria di porte e finestre poteva vantare un valore su scala globale pari a 243 miliardi di dollari statunitensi.
La cifra è imponente, non c’è che dire, ma a stupire maggiormente sono le prospettive di crescita previste per il prossimo futuro: si prevede infatti che il settore si svilupperà con un CAGR (acronimo di Compound Annual Growth Rate, ovvero “tasso di crescita annuo”) del 3,7%, in virtù del quale, nel 2029, nel 2030 dovrebbe superare il valore complessivo di 314 miliardi di dollari.
I trend sono positivi anche per quel che riguarda l’Italia: nel nostro Paese, secondo Grand View Research, nel 2023 l’industria di porte e finestre vantava un valore di 5,3 miliardi di dollari.
Per gli anni a venire è previsto un tasso di crescita annuo dell’1%, che nel 2030 dovrebbe portare il valore complessivo al superamento della soglia dei 5,7 miliardi di dollari.
Un futuro ricco di opportunità per le imprese del settore
Le statistiche presentate da Grand View Research, dunque, sono assai interessanti, e forniscono delle indicazioni preziose agli imprenditori di questo settore o di comparti affini.
Certamente, sulla base di quanto visto, gli orizzonti sapranno rivelarsi particolarmente floridi soprattutto per le imprese che riusciranno ad impostare e gestire il proprio business su scala internazionale.