
Il 2021 sarà l’anno nel quale si ricorderanno i 700 anni dalla morte del padre della lingua italiana
Il 2021 sarà l’anno nel quale si ricorderanno i 700 anni dalla morte del padre della lingua italiana
La clausura forzata ha assottigliato la distanza tra teatro e nuovi media. Cresce l’uso interattivo delle nuove tecnologie
Il suo Hyakume e la sua contemporaneità dai cento occhi, intimamente invasiva
Una vita e una storia di avanguardia contro le omologazioni, quella del grande outsider romano
Il suo ”radicalismo” e il suo desiderio di ritrovare lo ”stato originario” dell’esistenza sono solo alcuni dei temi nodali del volume a lui dedicato ”Come una cometa” di Valentina Mascia
Con Nevermind il trio grunge di Seattle divenne il simbolo di quelli che ancora credevano al rock, incarnando la lacerazione di un mondo giovanile inquieto e nichilista
Il maggior merito dell’autore, oltre la forza di una scrittura d’altissima qualità, è aver saputo “utilizzare” il tema della fantascienza come nucleo di una continua sperimentazione stilistica. I suoi scritti sono affollati da labirinti, specchi e personalità multiple. Le sue trame sono sempre dentro una cromatura estremamente stratificata
Negli anni Settanta in Italia si sviluppa il “fenomeno video”. Un nuovo strumento che accattiva artisti, poeti, registi e musicisti
Con il suo ultimo lavoro di natura saggista, pubblicato postumo nel 1985, lo scrittore indica quella che sarà la letteratura del futuro, lasciandoci un dono prezioso
La sintesi e la totalità delle arti, l’indistinzione della matrice linguistica, l’ibridizzazione dei generi, trovano nel programma beckettiano un comune punto d’ancoraggio e di sincronismo