SALERNO DESIGN WEEK: “In vetrina” e “Aperidesign” dal 15 al 26 maggio 2025

Due iniziative congiunte, promosse e organizzate da Confindustria e Confcommercio Salerno nell’ambito della Salerno Design Week in scena dal 21 al 24 maggio, pensate per mettere in mostra il bello e ben fatto made in Salerno e raccontare la vis creativa del nostro territorio 

 

Nell’ambito della Salerno Design Week*, in programma dal 21 al 24 maggio 2025 a Salerno, Confindustria Salerno e Confcommercio Salerno daranno vita a due iniziative che coniugano il saper fare delle industrie salernitane e la bellezza delle vetrine dei negozi della città.

Dal 15 al 26 maggio avrà vita “In vetrina”: le più importanti vetrine del centro della città ospiteranno gli oggetti più significativi delle aziende protagoniste della Salerno Design Week.

«Con In vetrina abbiamo voluto mettere in luce l’eccellenza delle imprese di Salerno e provincia dimostrando che il Design è uno strumento vivo e generativo, capace di creare cultura, turismo, attivare economie e soprattutto migliorare la vita delle persone», dichiara Giovanna Basile, Presidente del Gruppo Design Tessile Sistema Casa di Confindustria Salerno. «Grazie alla forte sinergia sviluppata con Confcommercio, abbiamo rivolto uno sguardo diverso al paesaggio urbano del commercio, troppo spesso letto solo come spazio di consumo. In questi eventi, il negozio ritorna ad essere ciò che è sempre stato nella storia italiana: uno spazio culturale diffuso, in cui il Design diventa racconto, identità, gesto civile. In questi giorni le vetrine si trasformeranno in dispositivi narrativi che raccontano la forza creativa del nostro territorio, i punti vendita, in veri e propri hub culturali, luoghi di connessione tra chi progetta, chi produce e chi vive quotidianamente la città. Ciò che rende distintive le aziende del design salernitano è l’approccio umanista, quello che definiamo Design Gentile: un modo di progettare che restituisce centralità alla persona, alle sue esigenze profonde, al suo desiderio di bel vivere. Non si tratta semplicemente di dare forma a oggetti, ma di immaginare contesti di senso, di costruire spazi capaci di accogliere, di generare armonia, conforto, relazione. È questa, in fondo, l’anima vera del Made in Salerno: un sistema produttivo colto, radicato, originale, mai autoreferenziale, che dialoga con il mondo mantenendo il timbro inconfondibile della propria identità. Salerno si presenta così come laboratorio permanente di innovazione, dove il Design diventa lo strumento strategico di rinnovamento continuo e di creazione costante di valore.  Per l’industria, il turismo, il commercio e l’intero territorio. E con questo spirito abbiamo tracciato il percorso strategico della Salerno Design week sin da subito. E non è un’utopia, ma una visione concreta, tangibile, resa possibile dalla sinergia tra imprese, istituzioni, associazioni, università e territorio a livello locale e nazionale. Una visione che, se coltivata con la cura che merita, può davvero posizionare Salerno tra le capitali del pensiero progettuale contemporaneo in italia e nel mondo».

«Siamo davvero felici di aver confermato anche quest’anno la nostra adesione alla Salerno Design Week, un evento che si è ormai radicato nel cuore della città e che rappresenta un’occasione preziosa per promuovere cultura, creatività e relazioni umane, anche attraverso le vie dello shopping», spiega Giovanni Marone, Presidente provinciale di Confcommercio Campania. «Il tema di questa edizione – la gentilezza del Design – ci ha particolarmente colpiti, perché richiama valori fondamentali che trovano piena espressione nella vita quotidiana dei nostri negozianti: l’accoglienza, il sorriso, l’attenzione al cliente e al bello. Abbiamo voluto coinvolgere attivamente i commercianti, che hanno risposto con entusiasmo, dando prova – ancora una volta – di quanto il tessuto commerciale salernitano sia vitale, aperto e capace di interpretare in modo originale le sfide culturali del nostro tempo. Ho seguito personalmente l’evolversi dell’iniziativa, costruendo un dialogo diretto con molti esercenti e raccogliendo il loro entusiasmo e le loro idee. Questo conferma quanto sia importante la sinergia tra istituzioni, imprese e territorio. È da questo dialogo che possono nascere nuove energie e nuove visioni per il futuro della nostra comunità. La Salerno Design Week ne è un esempio concreto e virtuoso. Un sincero ringraziamento va a tutti coloro che hanno partecipato con passione, contribuendo a rendere la città ancora più viva, accogliente e bella. Salerno ha dimostrato ancora una volta di saper coniugare creatività, identità e spirito di comunità».

«Il bello e ben fatto è sinonimo del Made in Salerno – sottolinea Stefania Rinaldi, vicepresidente Confindustria Salerno con delega al Made in Italy e Internazionalizzazione – e questa iniziativa contribuirà a far conoscere i nostri prodotti al grande pubblico che frequenta i negozi salernitani. In vetrina sarà l’eccellenza del nostro territorio per i visitatori della design week e i clienti che frequentano i punti vendita del trade salernitano. È un modo per avvicinare ancora di più i cittadini attraverso il Design musa ispiratrice dell’industria creativa locale attraverso i Designer e espressione dell’italian life style con connotazione made in Italy, partendo dall’ idea che produrre è un atto di cultura che può coniugare, grazie al Design, ingegneria e filosofia, scienza, bellezza e arte. Esporre i nostri prodotti qui, nella nostra città, nei nostri negozi, è un motivo di particolare soddisfazione per noi imprenditori. La Design Week non sarà solo una vetrina, ma un punto di partenza: vogliamo costruire ponti tra aziende, designer, canali distributivi, università, istituzioni e cittadini, in un dialogo aperto e continuo. In quest’ottica il design non è solo estetica: è visione, è innovazione, è sostenibilità. È la capacità di dare nuove forme ai sogni, trasformandoli in opportunità concrete. Come Confindustria Salerno crediamo fortemente che il futuro del nostro territorio passi anche attraverso il design: come leva di competitività, come strumento di valorizzazione delle nostre imprese, come elemento identitario forte per raccontare al mondo la bellezza del nostro territorio».

Di seguito l’elenco dei negozi e delle aziende coinvolte nell’iniziativa:

AZIENDA NEGOZIO
Arcea – Handmade design Anna Profumerie
Cianciullo Marmi Chicca Gioielli
D&D Italia Brancaccio Boutique
Fornace De Martino Caffè Dell’arechi
Floor Italia ceramiche Rossella Anaclerico
Giovanni De Maio

 

Hotel Montestella 1914
On Tile & Design
Hebanon Fratelli Basile – 1830 Linee Contemporanee
Passaro Sposa
Chiaroscuro Illuminazione
Incoerenze Dionigi 1912
Industria Grafica FG  Idà
Ivan Pisapia Holding Il Cigno
Lamberti Design Libutti
Brancaccio Uomo
Mtplex Harmony
Gemelli
Gioielleria Ferrara
Primus
Nunziata Horizon

 

Bocà The Sartorialist
Pedone & Tomeo_Architetcts Lab Pantaleone
Idà
Opera – Plastica Alto Sele Ferlazzo Abbigliamento
 

Rinaldi Group

Idà
Harmony
Saggese Please Rent Lounge Bar
On Tile & Design
Tekla Chiaroscuro Illuminazione
Ottica Daniela Siano Srl
Tremil – Insegne tecnologiche Diva 24
Primus
   

 

Oltre all’esposizione, i negozi sono coinvolti anche nell’opera di diffusione della conoscenza del design ospitando gli “Aperidesign”: dialoghi di networking con l’intervento di designer italiani che racconteranno le loro esperienze in un clima informale all’interno dei negozi del centro della città.

Di seguito l’elenco dei negozi e dei designer:

 

EVENTO NEGOZIO GIORNO E ORA CONVERSAZIONE CON
L’Arte del Graphic Design Brancaccio Boutique 22/05/2025 – 19,00 Marcello Panza
Faro. Il segno della luce Il Cigno Design 22/05/2025 – 19,30 Francesco Rotondale ed Emilia Abate
Il mio Nepal Please Rent Lounge Bar 22/05/2025 – 19,30 Antonio di Maro
La casa di Pietra Linee Contemporanee 22/05/2025 – 20,00 Laura Fiaschi e Gabriele Pardi, Gumdesign
I.A. vs Creatività umana Primus 23/05/2025 – 19,30 Antonella Venezia e Anna Fresa
Salerno e il Design: Origini ed evoluzione Primus 23/05/2025 – 19,30 Diego Granese
Aerospazio e Design Chiaroscuro illuminazione 23/05/2025 – 20,00 Marco Pisati
Il segno distintivo nelle collezioni: Aziende vs Designers Chiaroscuro illuminazione 23/05/2025 – 20,00 Daniele Della Porta, Andrea Jandoli
Equilibri tra luce e spazio Dionigi 1912 24/05/2025 – 18,00 Francesco Giannattasio
Le narrazioni degli oggetti attraverso il design artigiano Caffè dell’Arechi 24/05/2025 – 18,30 Roberto Monte
Lighting Design Caffè dell’Arechi 24/05/2025 – 18,30 Sergio Catalano
La scenografia degli interni Vela 34 Bistrot 24/05/2025 – 19,00 Biancamaria Santangelo
L’evoluzione della ceramica artistica attraverso il design On Tile & Design 24/05/2025 – 20,00 Francesco Rizzo

 

*La Salerno Design Week è un audace manifesto di rinascita culturale, artistica, economica e sociale con l’obiettivo di stimolare una maggiore consapevolezza verso il nostro patrimonio manifatturiero, civico e ambientale e per sostenere progetti condivisi di rigenerazione urbana a Salerno e nella sua provincia, fino alla valorizzazione dei suoi bellissimi borghi, attraverso il design e l’arte, con un approccio inclusivo, integrato e responsabile.

L’evento, che in questa edizione ha il tema “La gentilezza del Design”, è promosso da Confindustria Salerno, con il sostegno della Camera di Commercio di Salerno, con la collaborazione di Confcommercio delegazione provinciale di Salerno, il patrocinio di Comune e Provincia di Salerno, Fondazione della Comunità salernitana, Regione Campania, enti, istituzioni, ordini professionali e associazioni dell’ecosistema del Design.

Tutte le info sono disponibili ai link: https://www.salernodesignweek.it/