
Free Zones di successo: il caso del porto di Tanger Med in Marocco

Vale sempre la pena strutturare bene, dal punto di vista fiscale e legale, e sin dal principio, la presenza dell’azienda negli EAU, per evitare controversie future dall’esito incerto
Dall’indagine del Centro Studi Confindustria per tornare a crescere è necessario rimuovere gli ostacoli che da troppo tempo invalidano le performance economiche del nostro Paese: il credit crunch, la perdita di competitività, la distruzione di capacità produttiva, la fragilità dell’edilizia, l’erosa propensione al risparmio delle famiglie, il debole mercato del lavoro.
La mano sul fuoco non ce la mette nessuno, tanto meno il Centro Studi di Confindustria, ma ieri – 27 giugno, ndr – nel corso del seminario in cui è stata presentata la nuova edizione di Scenari Economici – proprio il CSC ha annunciato che, dopo sei anni di buio fitto, per il nostro Paese si potrebbe cominciare a intravedere uno spiraglio di risalita, anche se «le evidenze sparse non costituiscono solide fondamenta per prevederla».
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.