
L’impatto del Covid-19 sul trasporto container

Nel 2005 il Paese ha avviato un programma di riforma portuale con l’obiettivo di incoraggiare il libero mercato, favorire la partecipazione di capitali privati e migliorare la competitività a livello globale
Guardando al futuro il Dragone sarà protagonista del traffico marittimo containerizzato e, con esso, i suoi porti che vantano ormai primati mondiali in termini di produttività e di volumi movimentati
Circa il 56,5% dell’interscambio commerciale regionale viaggia via mare. Si tratta di 9,7 miliardi di euro che pesano per il 4,3% sul totale del commercio marittimo nazionale (pari a 225 miliardi)
e del 19,8% sul corrispondente totale delle regioni del Mezzogiorno (circa 49 miliardi)
L’obiettivo della politica generale di investimenti in opere infrastrutturali di trasporto riguarda da un lato le grandi opere, ma dall’altro lo sviluppo dell’“ultimo miglio”, ossia di quegli interventi minori/complementari che permettono ad un insieme di direttrici di forza di mettersi a sistema